CORSI 2021/2022
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 OTTOBREÂ 2021Â
 Â
Corsi Individuali Arpa Canto Lirico Chitarra Classica Clarinetto Corno Fisarmonica Flauto Traverso Organo Pianoforte Sassofono Tromba Violino Violoncello  Basso elettrico Batteria Canto Moderno Chitarra Moderna Tastiere elettroniche  Canto a Tenore Fisarmonica tradizionale sarda Launeddas Organetto Sulitu  Composizione Audiotecnica e Fonia Computer Music |
    |
Percorsi propedeutici - Propedeutica Musicale - 3-6 Anni  Corsi Speciali Musicoterapia (Percorsi Individuali)  Corsi Collettivi - Coro Voci Bianche - Coro Ragazzi - Corale Adulti - Rock Band - Banda Musicale  Attività Gratuite per gli iscritti ai corsi Teoria e Solfeggio Musica d'insieme   |
Se hai deciso di unirti a noi, ecco tutte le indicazioni necessarie per effettuare l'Iscrizione alla scuola o chiedere informazioni.
Â
CALENDARIO ISCRIZIONI
iscrizioni aperte fino al 1o Ottobre 2021, Conferme e nuove iscrizioni
Â
COME ISCRIVERSI
- On Line, compilando il form d'iscrizione - CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Â
DOVE CERCARE E CHIEDERE INFORMAZIONI
Telefonando alla segreteria della scuola 0782 473122
Scrivendo una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sulla Pagina Facebook . Scuola civica di musica per l'ogliastra
sul sito www.scmogliastra.com
Â
DOVE SI FREQUENTANO I CORSI
Lanusei - Istituto di Istruzione Superiore L.da Vinci (Sede del Liceo Classico)
Ulassai - Centro di Aggregazione sociale Piazza Barigau
Barisardo - Centro civico Piazza Repubblica (piazza del mercato)
Â
Â
La Scuola Civica di Musica per l'Ogliastra, da oltre vent'anni, promuove la cultura e l'istruzione musicale sul territorio. E' un servizio a domanda individuale ed è sottoposto all'accettazione delle norme vigenti da parte degli utenti nonché del pagamento di una quota parte del costo del servizio sulla base delle tariffe individuate dall'Amministrazione comunale con apposito atto.
Il servizio, gestito direttamente dal Comune o affidato a terzi, è rivolto ad utenti senza limite di età con interesse per la musica, sia a livello amatoriale che professionale. La formazione musicale è assicurata da personale docente di norma diplomato in Conservatorio o con titolo equipollente
A tale scopo la Scuola Istituisce corsi di musica, individuali e collettivi, e favorisce l'aggregazione in gruppi dei propri allievi al fine di creare una maggiore socializzazione tra gli stessi ed una pratica musicale attiva.
Organizza concerti, rassegne musicali, conferenze, incontri con personalità rappresentative della cultura musicale.Collabora attivamente con Istituzioni pubbliche e private del territorio e con le Scuole, in particolare mettendo a disposizione la professionalità e l'esperienza dei propri docenti per la realizzazione di iniziative socio-culturali. ed educative.
La scuola Civica di Musica riconosce e mette a disposizione dei propri allievi che ne facciano richiesta i programmi di studio e le prove d'esame definiti dal Conservatorio, finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti iscritti alle attività formative pre-accademiche, ivi compreso un percorso propedeutico finalizzato all'ammissione ai trienni accademici di primo livello in musica jazz.
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â